Scuola
|
 |
|
Come comportarsi ad un
colloquio |
 |
|
COSE DA FARE: |
- Vestirsi in modo semplice e ordinato
- State calmi, sudate il meno possibile e tenere sotto controllo i movimenti del proprio corpo
- E' d'obbligo arrivare puntuali o con qualche minuto di anticipo
- Portate con voi copia della domanda di lavoro e il vostro Curriculum
- Prepararsi ad illustrare il proprio curriculum
- Accertatevi del nome della persona con cui andrete a parlare e ricordare il suo nome
- Stretta di mano né troppo forte, né troppo debole
- Prima di sedersi, attendere che lo faccia l'intervistatore
- Valorizzate tutte le esperienze di lavoro fatte, anche quelle senza regolare contratto di lavoro e quelle comprese nel campo dell'associazionismo e del volontariato
- Saper ascoltare
- Rispondete alle domande in modo chiaro e conciso
- Parlare degli aspetti economici solo dopo che il selezionatore fa una proposta retributiva
- Assumete un atteggiamento attivo, dinamico, ottimista e di collaborazione
- Informarsi sull'azienda prima del colloquio
- Dimostrate interesse per il lavoro che vi viene proposto
- Chiedete informazioni dettagliate sulla mansione e sulle prospettive professionali
- Telefonate o inviate una e-mail dopo 1 mese dal colloquio, se l'azienda non vi ha dato ancora risposta
|
COSE DA NON FARE: |
- Vestirsi in maniera trasandata o troppo elegante
- Non arrivate troppo in anticipo. Il vostro interlocutore vi ha dato un appuntamento e probabilmente ha altre cose da fare prima di ricevervi
- Non lasciate acceso il cellulare
- Evitate di farvi accompagnare da amici. Chi lo fa, ha buone probabilità di essere scartato
- Non presentatevi troppo trascurati, ma neanche come se doveste andare a un matrimonio del vostro migliore amico.
- Evitate di gesticolare in modo eccessivo
- Evitate di fumare o masticare la gomma americana
- Non siate troppo formali, ma neanche troppo amichevoli
- Non siate prolissi
- Non lamentarsi per questo o per quello
- Non sbirciare tra i fogli del selezionatore
- Evitate di dichiarare la vostra disponibilità a fare qualsiasi cosa
- Mostrarsi irritabili o furbi o disonesti o scorretti
- Evitare di parlar male degli assenti o delle imprese concorrenti o di quelle dove si è lavorato
- Non mostrarsi eccessivamente sicuri o nervosi
- Non dite di saper parlare bene una lingua straniera. Aspettatevi una richiesta di verifica. Nel caso aveste detto una bugia….immaginatevi che figura!
- Non vantatevi, ma neanche assumete atteggiamenti di eccessiva sottomissione
- Evitate le braccia conserte o posizioni di estrema rilassatezza che potrebbero risultare fittizie.
- Non chiedere immediatamente l'esito del colloquio
- Non fate domande sul trattamento economico
|
|
 |
|
|